La recente storia di Stintino passa anche attraverso le spiagge che ospitano le ormai dismesse vecchie “Tonnare”. Strutture armoniosamente adagiate in riva al mare, testimoniano un passato dove la popolazione, esiliata dall’isola dell’Asinara, loro terra di origine, ha trovato in questi lidi, la possibilità di sopravvivere grazie alla pesca e alla lavorazione del tonno che per la sua “conservazione” contava sull’estrazione del prezioso sale, proveniente degli stagnetti retrodunali delle Saline. Queste spiagge hanno offerto sostentamento e benessere alla loro gente e ancora oggi continuano ad offrire a tutti, la possibilità di trascorrere una serena vacanza con tanti servizi.
SCOPRI LE SPIAGGE
La spiaggia è un ecosistema naturale molto fragile.
Raccomandiamo di:
• non portare via sabbia, sassi o conchiglie, perché sono il materiale di cui è fatta la spiaggia;
• non calpestare o strappare la vegetazione delle dune perché è ciò che protegge la spiaggia;
• rispettare tutte le forme di vita perché la spiaggia è casa loro, noi siamo loro ospiti.
Cliccando sulle foto troverai per ogni spiaggia: video, informazioni ambientali, naturalistiche e logistiche.