Capo Testa si affaccia sulle Bocche di Bonifacio ed era in origine una piccola isola, poi artificialmente collegata da uno stretto istmo (nel quale sorgono le spiagge di Rena di Ponente e Rena di Levante), all’isola madre, situata a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura. Questa penisola è costituita dalle tipiche rocce granitiche galluresi scolpite dal vento e dalle mareggiate. Dagli inizi degli anni Settanta Capo Testa ha iniziato il suo sviluppo turistico che ormai non può fare a meno delle spiagge riparate che vengono utilizzate da parte dei turisti per la loro riservatezza, fra cui la celeberrima Valle della Luna, simbolo di libertà e anarchia.
SCOPRI LE SPIAGGE
La spiaggia è un ecosistema naturale molto fragile.
Raccomandiamo di:
• non portare via sabbia, sassi o conchiglie, perché sono il materiale di cui è fatta la spiaggia;
• non calpestare o strappare la vegetazione delle dune perché è ciò che protegge la spiaggia;
• rispettare tutte le forme di vita perché la spiaggia è casa loro, noi siamo loro ospiti.
Cliccando sulle foto troverai per ogni spiaggia: video, informazioni ambientali, naturalistiche e logistiche.